MO’S Architecture

Workshop

Workshop Urban regenaration
In viaggio attraverso terre lontane e città sconosciute, a volte succede di trovarsi davanti ad un’isola su cui sventola un’enorme bandiera e si ha la certezza che non è stata posta lì per caso. Si direbbe che è uno di quei posti dove non succede nulla, ma una volta sopra il torrione si scopre che è da lì che si domina tutto l’intorno. In genere, è lì che iniziano i racconti, la trasformazione del territorio e delle città, è da lì che si costruisce e si pensa per la prima volta l’architettura.
Lì dove la terra incontra l’acqua, a Venezia l’acqua è la sua terra.
Il forte di Sant’Andrea racchiude in sé il concetto classico della prima lezione di progetto: ubicazione e accesso, ingresso nella laguna o uscita sull’Adriatico, due scale diverse, dalla natura all’artificio, dal paesaggio ai suoi particolari.

Marco Cesaro

Mi sono laureato nella triennale di architettura a Venezia nel 2012 e nella magistrale nel 2015 a Udine. Ho fatto un tirocinio universitario presso Architettura integrata e sono rimasto in ottimi rapporti, tutt’ora ci si sente. Li ho seguito appalti privati dalla progettazione alle chiavi in mano. Ho svolto un tirocinio presso lo studio Chiucchini poi mi sono spostato all’estero (Inghilterra e Australia, dove ho seguito più interior design di negozi).

Tornato in Italia mi sono occupato di appalti pubblici, e di telefonia mobile che tutt’ora seguo. Durante il periodo affiancavo gli studi professionali come disegnatore e un po’ alla volta mi sono specializzato nella redazione di pratiche edilizie. Da qui l’idea di espandermi.