Tecniche di fotogrammeria
Foto ritocco e tecniche di rappresentazione grafica
Si tratta delle elaborazioni delle immagini attraverso tecniche e software specifici per il Foto ritocco, la correzione della distorsione radiale, la trasformazione da immagini Raster a vettoriali, e raddrizzamento delle immagini. Queste tecniche, oltre a conferire una resa grafica migliore alle immagini, consentono, alle immagini stesse, di essere utilizzate nei rilievi ed addirittura di ricavare le misure precise come se fossero state ottenute in sito.
1. Vettorizzazione di un’immagine raster a disegno vettoriale.
Nell’esempio è stata scattata una foto di una pavimentazione acciottolata ciottoli, che verrà trasformata in un disegno vettoriale. Tale disegno può essere scalato ed utilizzato nei software CAD e nelle analisi dei progetti di restauro;
2. Il raddrizzamento di foto delle facciate degli edifici prese di scorcio.
Può capitare che durante un sopralluogo, non sia possibile fotografare propriamente l’edificio che stiamo misurando. Con questa tecnica è possibile ottenere un’immagine perfettamente orizzontale dell’edificio, da una foto scattata di scorcio. Attraverso alcuni confronti con le misure in sito, l’immagine ottenuta comprende le misure reali dell’edificio. Con una sovrapposizione a ‘mosaico’ di più immagini, si possono ottenere misure ancora più precise.
3. L’ottenimento di immagini panoramiche attraverso la sovrapposizione di più immagini.
È possibile combinare questa tecnica con la seconda, attraverso la quale si ottiene una facciata misurabile composta da tante immagini.
4. Correzione della distorsione radiale.
Le immagini catturate da qualsiasi fotocamera presentano delle distorsioni (a cuscino o a barile) per via dell’inclinazione della rotondità della lente all’interno dell’obiettivo. Conoscendo i parametri delle lenti, e’ possibile ottenere le immagini senza gli effetti negativi delle distorsioni