MO’S Architecture

Forte Rassarol

Proposta progettuale di riqualificazione dell’ex forte militare Rossarol

L’obbiettivo dell’intervento è la riqualificazione d’uso di una ex fortificazione militare in un conservatorio. Il Forte Rossarol si trova in un’area destinata all’accoglienza per persone socialmente emarginate, nella quale vengono svolte attività lavorative, ricreative e riabilitative. L’aspettativa dell’attività musicale è riuscire ad accomunare le diverse culture degli abitanti del forte ed allo stesso tempo riavvicinarli alla società.

Il forte sarà adibito per la esclusiva attività musicale, gli ambienti saranno allestiti con aule per lezioni sia teoriche che pratiche.
Il nuovo accesso prevede due entrate separate che accedono ai due corpi nuovi posti sui fianchi, una sarà l’’ingresso principale che porterà alla sala dedicata ai frequentatori delle attività, mentre la seconda entrata fungerà da accesso all’auditorium. Nel piano terra sono situate aule adibite all’insegnamento sia teorico che pratico e uno studio di registrazione, tutte collegate all’ingresso principale ed all’auditorium. Il piano primo è dedicato alle sale prove ed all’esposizione di materiale musicale a scopo didattico, l’accesso è diretto all’auditorium e nell’ala a sbalzo si trova la sala ristoro.

Per una maggior illuminazione naturale negli ambienti interni si prevedono grandi vetrate lungo i nuovi ampliamenti e verranno create aperture tra le stanze circolari. Il terrapieno ed i corpi sotterranei non subiranno modifiche. L’area attualmente risulta impraticabile con alberature incolte. Si accede al forte attraverso una strada sterrata che si inoltra tra i campi agricoli ed è circondata da una strada asfaltata che porta direttamente alle residenze. Per accedere al forte è necessario attraversare questa zona, ma il nuovo intervento introdurrà un secondo ingresso per controllare i flussi di persone. Verrà edificata un’area parcheggio a ridosso del nuovo ingresso, saranno posizionate nuove alberature con lo scopo di celare l’attività interna del forte ed inoltre verrà realizzata una galleria, che separa maggiormente le attività creando una direzione obbligatoria.

Marco Cesaro

Mi sono laureato nella triennale di architettura a Venezia nel 2012 e nella magistrale nel 2015 a Udine. Ho fatto un tirocinio universitario presso Architettura integrata e sono rimasto in ottimi rapporti, tutt’ora ci si sente. Li ho seguito appalti privati dalla progettazione alle chiavi in mano. Ho svolto un tirocinio presso lo studio Chiucchini poi mi sono spostato all’estero (Inghilterra e Australia, dove ho seguito più interior design di negozi).

Tornato in Italia mi sono occupato di appalti pubblici, e di telefonia mobile che tutt’ora seguo. Durante il periodo affiancavo gli studi professionali come disegnatore e un po’ alla volta mi sono specializzato nella redazione di pratiche edilizie. Da qui l’idea di espandermi.